

Acque minerali contenenti anidride carbonica, soft drink e birre garantiscono un maggiore piacere e gioia di vivere, grazie all'impiego dei gas di qualità alimentare. Ma le applicazioni pratiche dei gas vanno molto aldilà delle soluzioni di carbonatazione. Potete fare affidamento agli ingegneri di PanGas che vi supportano in tutta la filiera, trovando i gas e le applicazioni con cui sarete in grado di soddisfare le esigenze di qualità e tracciabilità.
Sovrapposizione, spostamento e sparging con anidride carbonica (CO2), azoto (N2) e argon per prevenire l'ossidazione
Carbonatazione di bevande con anidride carbonica (CO2) della massima purezza
Pressurizzazione nei contenitori/bottiglie con azoto (N2) per aumentare la stabilità delle bottiglie in materiale sintetico
Sia che gestiate un impianto di imbottigliamento in bottiglie o lattine o che siate proprietari di bar o ristoranti che versano bevande – noi siamo la vostra prima scelta quando per le vostre bevande siete alla ricerca della massima qualità, affidabilità e della consulenza competente da parte di esperti.
Carbonatazione
La nostra anidride carbonica per uso alimentare – BIOGON® C liquido E290 (EIGA/ISBT) – è l'ideale per l'impregnazione di bevande. Durante l'immissione della CO2 in un liquido a pressione elevata avviene la cosiddetta carbonatazione. La carbonatazione fornisce alle vostre bevande un sapore rinfrescante e frizzante. L'impregnazione con anidride carbonica aumenta la conservabilità, ha un effetto antiossidante e produce una stabilizzazione delle confezioni. Le principali applicazioni di questa procedura sono la produzione di acque minerali, soft drink o vini spumanti.
Inertizzazione
L'inertizzazione fa riferimento all'uso dell'azoto come gas inerte. La creazione di un'atmosfera di gas di protezione (inertizzazione) in campo alimentare viene effettuata con il nostro azoto specificato BIOGON® N E941. Con questo processo l'ossigeno viene eliminato da liquidi, tubazioni e sistemi di cisterne. Viene così migliorata la qualità del vostro prodotto e aumentata la sua conservabilità. Le reazioni di ossidazione vengono ridotte e la stabilità cromatica dei succhi di frutta risulta migliorata. Si evitano così perdite di aromi e vitamine. L'inertizzazione crea inoltre un'atmosfera antisettica. Le principali applicazioni comprendono la sovrapposizione di cisterne e il «pigging» delle tubazioni.
Stabilizzazione
Lo spessore delle bottiglie PET e delle lattine si riduce sempre di più per risparmiare materiale e denaro. Allo stesso tempo i bancali devono essere impilati in magazzino con altezza sempre maggiori. Le bottiglie delle bevande non carbonatate quali succhi di frutta, acque minerali lisce o latte cederebbero immediatamente alla pressione. Questo problema può essere evitato con il nostro speciale azoto per uso alimentare – BIOGON® N, liquido E941. Prima della chiusura del contenitore, un apposito dosatore versa una goccia di azoto liquido sulla superficie della bevanda. Questa goccia evapora direttamente dopo la chiusura e genera la pressione interna necessaria. Grazie alla pressione interna superiore, le confezioni sopportano carichi decisamente maggiori.
Vinificazione
La PanGas AG è un grande fornitore di soluzioni per il settore della vinificazione.
Nella macerazione a freddo, ad esempio, l'anidride carbonica liquida viene direttamente immessa nel mosto attraverso una lancia di refrigerazione installata nella botte. L'improvvisa espansione produce della neve CO2 che refrigera il mosto dal suo interno. In questo modo è possibile portare il mosto alla temperatura desiderata. Importanti effetti aggiuntivi dovuti allo spostamento dell'ossigeno sono la macerazione mirata delle bucce e della polpa (senza danneggiare i semi), per conservare gli antociani e le altre sostanze, nonché la protezione contro l'ossidazione.
Vantaggi:
Abbassamento della temperatura in un tempo molto breve e perciò tempi mirati di fermentazione del mosto
niente sollecitazione meccanica del mosto
riduzione al minimo dell'apporto di zolfo
rimescolamento del mosto grazie alla risalita della CO2
rottura del pannello di vinaccia
protezione mirata contro l'ossidazione grazie al dosaggio temporizzato della CO2 durante la macerazione
rafforzamento dell'intensità cromatica
L'ampia gamma di applicazioni va dalla refrigerazione del mosto attraverso la conservazione del vino in bottiglia, una volta aperta, fino all'arricchimento del prodotto finito con anidride carbonica.
Estrazione
L'anidride carbonica liquida è un eccellente solvente ed estrattore. Questo effetto viene sfruttato per la decaffeinizzazione del tè e del caffè o per altre estrazioni. A questo scopo viene utilizzata la nostra CO2 per uso alimentare – BIOGON® C liquido E290.