Tecniche di produzione
In linea di principio le procedure fattibili sono due:
Nel reforming a vapore, l'idrogeno viene ricavato dagli idrocarburi dei combustibili fossili. In questo processo tuttavia viene liberata anidride carbonica. Questa procedura non rappresenta una soluzione definitiva e perfetta, ma al momento si tratta dell'alternativa più economica.
La Linde dispone di esperienze decennali nel settore ed ha già realizzato più di 200 impianti per la produzione di idrogeno con capacità comprese tra 100 e 100.000 Nm³/h.
Nel futuro di una società dell'idrogeno invece, l'idrogeno deve essere ricavato da fonti rinnovabili.
La tecnica da utilizzare a questo scopo è l'elettrolisi dell'acqua. Con questa procedura l'acqua si scinde nei suoi componenti ossigeno e idrogeno. L'idrogeno così ricavato può essere stoccato – gassoso, compresso o liquido criogenico – trasportato e usato come carburante dai motori a scoppio o dalle celle a combustibile per la produzione di energia.
L'opportunità che ne risulta di rendere le energie rinnovabili accumulabili e utilizzabili tramite l'idrogeno, contribuisce a creare un ciclo energetico pulito, sostenibile e rinnovabile.