

I produttori di alimenti cercano sempre nuovi metodi per estendere la durata di conservazione dei prodotti, senza alterarne le proprietà fisiche o chimiche degli alimenti e senza aggiungere ingredienti non naturali. Il confezionamento in atmosfera modificata (MAP – «Modified Atmosphere Packaging») rappresenta il modo ideale per conseguire questo obiettivo. Si tratta di un metodo naturale che sta avendo una notevole diffusione in tutto il mondo. In molti casi può anche integrare i metodi alternativi per la conservazione degli alimenti.
Noi abbiamo sviluppato una linea di soluzioni di confezionamento specifiche per applicazioni, identificata dal nostro marchio MAPAX®. Grazie alla concentrazione del nostro ampio know how nei settori della scienza alimentare, delle miscele di gas e dell'imballaggio, il metodo MAPAX® estende la durata di conservazione in modo naturale.
Con MAPAX® è possibile:
Aumentare le proprie vendite rispondendo alla domanda crescente di prodotti freschi e conservati naturalmente
Estendere la durata di conservazione senza agenti chimici o surgelazione
Prolungare la durata di conservazione nella catena di distribuzione di vari giorni o persino settimane
Mantenere integri il gusto, la consistenza e l'aspetto
Aumentare l'efficienza di produzione e distribuzione tagliando i costi
Successo frutto della partnership
Noi lavoriamo a stretto contatto con istituti di ricerca alimentare in molti paesi e vantiamo numerosi clienti nel settore della trasformazione di prodotti alimentari in tutto il mondo. Inoltre ci avvaliamo del contributo di fornitori di materiali e macchine da imballaggio per creare l'atmosfera migliore per qualsiasi applicazione specifica. Il risultato finale dipende da una molteplicità di fattori: gli alimenti interessati e le relative proprietà, l'attività microbica, i requisiti di igiene, il tempo intercorrente prima del confezionamento, la temperatura, la permeabilità e altre caratteristiche del materiale di imballaggio, il volume di gas libero nella confezione e il livello di ossigeno residuo.
Per citare alcuni esempi, nel caso dei prodotti a basso contenuto di grassi con elevato tenore di umidità, l'applicazione MAP punta essenzialmente ad inibire la crescita dei microorganismi. Per i prodotti a elevato contenuto di grassi e scarsa attività idrica, la protezione dall'ossidazione costituisce l'obiettivo principale.
Soluzioni su misura
Noi offriamo una serie di soluzioni MAPAX® dedicate alle necessità dei settori riportati di seguito:
MAPAX® – confezionamento in atmosfera modificata
Il MAP è un metodo naturale per prolungare la scadenza di un prodotto che acquisisce una sempre maggiore importanza a livello internazionale, frequentemente integrato anche con altri metodi. La scelta della miscela di gas idonea per una confezione in atmosfera modificata conserva l'elevata qualità di prodotto, mantenendo il gusto, la consistenza e l'aspetto originari dell'alimento. L'atmosfera di gas deve essere scelta considerando l'alimento e le sue proprietà. Nei prodotti a basso contenuto di grasso e ad elevato contenuto di umidità si tratta soprattutto di inibire la crescita di microrganismi. Se si tratta invece di un prodotto con un elevato contenuto di grassi e una bassa attività idrica, l'obiettivo principale è la protezione dall'ossidazione. Le miscele di gas MAP sono normalmente costituite da naturali gas atmosferici: Anidride carbonica (CO2), azoto (N2) e ossigeno (O2). Ognuno di questi gas ha le sue proprietà specifiche che influiscono sull'interazione con gli alimenti. I suddetti gas vengono usati sotto forma di miscele pronte o singolarmente.
L'anidride carbonica inibisce l'attività microbica
L'anidride carbonica è il più importante dei gas nel campo della tecnologia MAP. La maggior parte dei microrganismi come le muffe e i batteri aerobici più frequenti sono fortemente influenzati dall'anidride carbonica. L'azione inibitoria di quest'atmosfera di gas sulla crescita dei microrganismi anaerobici invece è scarsa. L'anidride carbonica inibisce l'attività microbica sciogliendosi efficacemente nella fase liquida e grassa dei prodotti alimentari e abbassandone il pH. Penetrando le membrane biologiche, ne modifica la permeabilità e la funzione.
Azoto – inerte e stabilizzante
L'azoto è un gas inerte. Nel confezionamento serve innanzitutto ad eliminare l'ossigeno impedendo in questo modo l'ossidazione. Grazie alla sua scarsa solubilità in acqua, l'azoto contribuisce anche a evitare il cedimento delle confezioni, sostenendone il volume interno.
Il livello di ossigeno dovrebbe essere il più basso possibile
La confezione della maggior parte dei prodotti alimentari deve contenere la minor quantità possibile di ossigeno, onde ridurre la crescita dei microrganismi aerobici e il grado di ossidazione. Ma esistono delle eccezioni. L'ossigeno contribuisce a conservare la forma ossidata della mioglobina che conferisce alla carne il suo colore rosso. I prodotti alimentari di origine vegetale hanno bisogno di ossigeno per la respirazione cellulare.