

Il telaio e le principali parti delle carrozzerie automobilistiche, le strutture saldate nelle pesanti costruzioni in acciaio e nei sistemi di trasporto sono spesso accoppiati tramite procedure di saldatura MIG e MAG ad alta produttività. La saldatura TIG/WIG invece viene impiegata soprattutto per materiali difficili e per la saldatura di pezzi sottili.
La saldatura al plasma è la tecnica preferibile quando è necessaria un'elevata densità di energia, p. es. quando si tratta di spessori forti. Nella forma di microplasma può però essere utilizzata anche per materiali sottili. La saldatura al plasma è basata su una procedura simile a quella TIG/WIG, ma con una densità energetica superiore in quanto l'arco viene condotto attraverso un ugello convergente.
Con tutti i processi ad arco, l'elettrodo, il bagno di fusione e la zona termicamente alterata devono essere protetti da reazioni con l'aria dell'ambiente circostante. Il gas di protezione viene apportato attraverso la torcia e protegge l'elettrodo e il bagno di fusione. Le zone termicamente alterate e la radice della saldatura richiedono protezioni aggiuntive. Accanto alla mera funzione di protezione, il gas ha anche altri effetti ed influenze che verranno spiegati in seguito.
Accanto al calore, l'arco produce anche una forte radiazione UV. Ciò può essere pericoloso ove l'utente della saldatrice non sia abbastanza informato sull'impianto. Pertanto sono assolutamente indispensabili l'abbigliamento protettivo e una protezione degli occhi.